Raccolta articoli
Aprile
2023
Aprile
2023
Asma allergico nella popolazione pediatrica L’asma è una malattia respiratoria eterogenea caratterizzata da un’ostruzione bronchiale solitamente reversibile, che si manifesta clinicamente con diversi fenotipi dettati da altrettanto differenti meccanismi eziopatogenetici, o endotipi (1). La forma asmatica più comune nella popolazione pediatrica è quella attribuita alla risposta immunitaria di tipo allergico, che rappresenta l’80% dei casi […]
Tempo di lettura: 10,7 min.
Aprile
2023
Aprile
2023
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE Le malformazioni di Chiari rappresentano un gruppo di anomalie congenite (sono molto rari i casi acquisiti) della fossa cranica posteriore. Si tratta di condizioni piuttosto rare, con prevalenza inferiore a 1 caso su 1.000 nati, delle quali si distinguono 4 tipologie, a severità crescente (Tabella 1). 1) La malformazione di Chiari […]
Tempo di lettura: 4 min.
Aprile
2023
Aprile
2023
Il botulismo infantile (BI) è una malattia rara che colpisce i bambini al di sotto di un anno di età. L’intossicazione è causata da clostridi neurotossigeni (Clostridium botulinum e, più raramente, Clostridium butyricum o Clostridium baratii) che, ingeriti sotto forma di spora, sopravvivono all’acidità gastrica e raggiungono l’intestino. In conseguenza dell’immaturità della flora intestinale dell’ospite […]
Tempo di lettura: 8 min.
Aprile
2023
Aprile
2023
Abstract Il consenso al trattamento proposto dal sanitario è espressione dei diritti inviolabili della persona alla salute e ad autodeterminarsi. Nel caso del minore, il coinvolgimento dello stesso diviene fattore sempre più determinante, in funzione della sua età e del suo grado di maturità. Un processo complesso per il sanitario, dunque, che contempli il minore […]
Tempo di lettura: 8,8 min.
Dicembre
2022
Dicembre
2022
Qual è lo stato di salute della Neonatologia Italiana? Lo stato della Neonatologia Italiana è sicuramente molto buono. Come per quanto riguarda tutta la Pediatria, la Neonatologia Italiana ha fatto dei grandi passi avanti negli ultimi anni: abbiamo una delle mortalità infantili e, nello specifico, neonatali tra le più basse al mondo. È evidente che […]
Tempo di lettura: 7,4 min.
Dicembre
2022
Dicembre
2022
Abstract Headache is a very common neurological disorder in pediatric age, it is classified as either primary or secondary headache. Effective management of the child suffering from this disorder depends on a correct diagnostic orientation between primary and secondary forms. Abstract La cefalea è un disturbo molto frequente in età pediatrica e viene classificata […]
Tempo di lettura: 8,3 min.
Dicembre
2022
Dicembre
2022
Abstract Anaphylactic shock is the last stage of anaphylaxis, a medical emergency from systemic hypersensitivity. Adrenaline is a life-saving therapy. This drug is administered only in one-third of the cases, sometimes causing delay in the management of the disease. This article analyzes how pediatricians in the areas could treat anaphylaxis and the best way to […]
Tempo di lettura: 8,4 min.
Dicembre
2022
Dicembre
2022
Abstract The term inflammatory bowel disease (IBD) refers to a heterogeneous group of disorders encompassing Crohn’s disease (CD), ulcerative colitis (UC), and unclassified inflammatory bowel disease (IBDU) that develop in genetically predisposed individuals with the interaction of complex immunological and environmental factors and are characterized by the chronic inflammatory nature of the pathological process and […]
Tempo di lettura: 14,4 min.
Dicembre
2022
Dicembre
2022
Tempo di lettura: 9,7 min.
Dicembre
2022
Dicembre
2022
INTRODUZIONE E DEFINIZIONE Tra gli esami ematochimici che vengono richiesti di routine nella pratica clinica dal pediatra, rientra senza dubbio la determinazione sierica delle creatinchinasi (CK). Il riscontro di un valore superiore ai limiti di riferimento deve essere correlato agli aspetti clinico-anamnestici di ciascun piccolo paziente, per intraprendere così l’iter diagnostico-terapeutico più appropriato, in un […]
Tempo di lettura: 8,5 min.