Raccolta articoli
Settembre
2021
Settembre
2021
Abstract The approach to the febrile infant has become less invasive over the years. This is the consequence of a change in the epidemiology of severe bacterial infections, the availability of new laboratory markers and of highly accurate risk stratification tools, which have been developed following a more robust methodology. The recent guidelines on the […]
Tempo di lettura: 21,1 min.
Settembre
2021
Settembre
2021
INTRODUZIONE I disturbi respiratori nel sonno (DRS) non sono una malattia distinta, bensì una sindrome da disfunzione delle alte vie aeree durante il sonno, caratterizzata da russamento e/o aumentato sforzo respiratorio secondari ad un aumento della resistenza e della collassabilità delle alte vie aeree. I DRS sono caratterizzati da diverse entità cliniche che vanno dal […]
Tempo di lettura: 10,9 min.
Settembre
2021
Settembre
2021
L’agenesia del corpo calloso (ACC – v. figura in copertina) viene definita come la totale o parziale assenza del corpo calloso, cioè la principale formazione commissurale interemisferica, costituita da fibre nervose tese trasversalmente tra i due emisferi cerebrali. Esso funge da mezzo di connessione, permettendo il trasferimento di informazioni motorie, sensitive e cognitive tra i […]
Tempo di lettura: 5,4 min.
Giugno
2021
Giugno
2021
La Sindrome Infiammatoria Multisistemica nei bambini (MIS-C) è stata descritta nell’aprile 2020 come una nuova e grave patologia dovuta all’infezione da SARS-CoV-2. Da allora circa 4000 casi di MIS-C e 35 decessi sono stati riportati negli Stati Uniti e molti altri a livello internazionale. Le prime informazioni per l’identificazione, la diagnosi e il trattamento di […]
Tempo di lettura: 4,7 min.
Giugno
2021
Giugno
2021
Abstract The multisystem inflammatory syndrome in children (MIS-C) is one of the most remarkable phenomena observed during COVID-19 pandemic. This condition is similar in many respects to Kawasaki disease (KD), but also display distinctive clinical features, particularly abdominal complaints and myocarditis. Management is based on intravenous immunoglobulin, glucocorticoids and anakinra. Whether MIS-C and KD are […]
Tempo di lettura: 10,7 min.
Giugno
2021
Giugno
2021
RIASSUNTO Staphylococcus Aureus (SA) è un batterio Gram-positivo che colonizza cute e mucose di circa il 30% della popolazione. Allo stesso tempo è il patogeno-opportunista maggiormente responsabile di infezioni a carico di ossa, articolazioni e tessuti molli. SA provoca infezioni sia mediante l’invasione diretta e la distruzione dei tessuti, ma anche attraverso la produzione di enzimi […]
Tempo di lettura: 23,6 min.
Giugno
2021
Giugno
2021
Abstract There are three fundamental reasons why we believe that ‘a remind’ is still worthwhile on the topic, although well known to the pediatrician, of Febrile Convulsions: their high prevalence, and therefore the impact in clinical practice both inside and outside hospital; the overtreatment in terms of tests, therapies, hospitalizations that many children still receive, […]
Tempo di lettura: 14,4 min.
Giugno
2021
Giugno
2021
Abstract Poisonings (e.g. drugs, household products, foods, carbon monoxide, substances of abuse) and adverse events (e.g. medication errors, abstinence syndrome at birth) are frequent in children and impact significantly on the emergency system. Important differences are evident both in causative agents and in the severity of the clinical pictures at different ages: specialist toxicological advice […]
Tempo di lettura: 10,7 min.
Giugno
2021
Giugno
2021
ABSTRACT Necrotizing enterocolitis (NEC) is an acute inflammatory intestinal disease with unclear but multifactorial aetiology. It affects 5–7% of preterm neonates and it carries a high risk for morbidity and mortality. NEC manifests as a spectrum of disease, ranging from subtle clinical findings to septic shock, perforation, and need for emergency surgery. At present, abdomen […]
Tempo di lettura: 7,6 min.
Marzo
2021
Marzo
2021
Lo scorso 22 aprile, la XXIII edizione del Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), è stata inaugurata con le parole del Professor Anthony Fauci, National Institute of Allergy and Infectious Diseases Director, National Institutes of Health, Bethesda. Fauci ha preso parte all’evento grazie all’invito del Direttore Scientifico di Riflessioni Universo Pediatria, […]
Tempo di lettura: 2,4 min.